Stomachion

Stomachion è un antico gioco greco, il cui nome deriva da Stomachos, “Irritazione”. E’ un puzzle composto da quattordici pezzi, tagliati in forme geometriche (undici triangoli, due quadrilateri e un pentagono): questi pezzi, complementari tra loro, consentono al giocatore di formare un quadrato cambiando la combinazione in base alle proprie abilità. Non c’è certezza che […]
La Carrucola

La carrucola è una macchina semplice costituita da un disco ( puleggia ) che nello spessore interfaccia della circonferenza presenta una scanalatura di guida della fune. Il disco ruota intorno ad un albero, sorretto da una staffa.Si distinguono carrucole fisse, mobili e composte.Si ha la carrucola fissa se la staffa è fissa. Essa si può […]
Argani e ruote dentate

L’argano è una macchina utile per spostare pesi e deriva da quella macchina semplice che è il verricello o asse della ruota. Nella nomenclatura italiana, si fa distinzione tra argano e verricello ; il primo serve per sollevare, mentre il secondo serve per il traino ed è normalmente usato nelle imbarcazioni ( winch ) .Il […]
Catapulte

Vengono distinte in catapulte tensionali e catapulte torsionali. La catapulta tensionale è un’arma da lancio semplice , costituita da un arco di legno ai cui estremi viene tesa una corda. Il tiraggio della corda veniva fatto con un verricello, che metteva in tensione anche l’arco . Il tutto era montato su un telaio fisso e […]
Balestra e Ballista

La balestra era un’arma che poteva avere grosse dimensioni, e poteva essere molto potente. Si utilizzava mettendo in tensione un arco attraverso il tiraggio di una corda agganciata ad un argano. La balestra è comparsa quasi contemporaneamente in Grecia , nel periodo classico, ed in Cina. Il suo uso , con molte varianti nelle parti […]
Gru e mani feree

Sono chiamate adesso gru perché simili al volatile trampoliere che dorme in palude con una sola zampa ed ha il collo curvo. Nel nostro caso si chiamano gru due tronchi posti uno in posizione verticale e l’altro in posizione orizzontale collegato in qualche modo con il primo a formare una bilancia. I greci chiamavano tale struttura Geranos (a somiglianza […]
Orologi ad acqua

Un antico strumento per la misura del tempo. Nel III secolo a.C. in Egitto comparvero gli orologi ad acqua, nei quali l’acqua fluiva tra due contenitori collegati. Furono anche creati orologi ad acqua, dotati di un sistema meccanico di indicazione dell’ora. Presso i romani gli orologi ad acqua rappresentavano una curiosità, uno status symbol ad […]
La coclea o chiocciola o vite di archimede

La coclea è una macchina idraulica che serve per il sollevamento di liquidi per dislivelli non molto elevati. In posizione orizzontale o poco inclinata è utile per il trasporto di materiali sciolti ( sabbia, cereali , farina ) e viene ancora usata ai nostri giorni soprattutto quando durante il trasporto si devono miscelare prodotti. Che […]
Sifoni, Pompa di livello, Corobate

Sono apparecchi il cui funzionamento dipende da squilibrio di pressione lungo un tubo pieno di liquido Archimede scrisse ” Se porzioni di liquido sono contigue e allo stesso livello, la porzione più compressa caccia via la meno compressa. Ogni porzione è compressa dal peso del liquido , che è sopra di se in verticale , […]
La vite senza fine

La vite è una macchina semplice che può funzionare da organo di collegamento o di unione come pure da organo di manovra o di traslazione. A questi ultimi appartiene la vite senza fine detta pure vite di Archimede. Essa è un corpo a spirale generato dal moto elicoidale con avanzamento a ogni giro uguale nel […]