Sotto il cielo di Archimede

Il programma dell’evento.
L’Archimede della Latomia

Il monumento rappresenta la più importante raffigurazione di Archimede esistente in Siracusa, città che gli diede i natali. Opera dell’artista siracusano Luciano Campisi, il picccolo busto, finemente scolpito, collocato su un basamento di marmo, fu fatto erigere, nel 1885 dal Circolo Operaio Archimede.
Francobollo celebrativo dell’Anno Archimedeo

Emissione del Francobollo Celebrativo dell’Anno Archimedeo. Evento organizzato da Archisir e da Siracusa 3D Reborn. 19 Ottobre 2013 ore 9.00 presso il Teatro Virtuale 3D – Via Landolina 1 (angolo Piazza Duomo) Siracusa.
XXXIII Congresso Nazionale S.I.S.FA.

Il XXXIII Congresso Nazionale della SISFA (Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia) si svolgerà dal 04 al 07 settembre 2013 nelle sedi di Acireale, Catania e Siracusa.
ANNO ARCHIMEDEO – 47° Anniversario della fondazione dell’Istituto

Convegno “Archimede precursore della scienza”

Dopo l’I.T.I.S. “Archimede” di Catania, il Liceo Scientifico Linguistico “Archimede” di Acireale celebra l’Anno Archimedeo 2013 per commemorare il XXIII centenario della nascita del grande genio siracusano.
2013 “Pi Greco Day”

Si è conclusa la “π Week” (La settimana del π, dall’ 11 al 18 marzo c.a.), organizzata da Archisir (associazione temporanea per i festeggiamenti del 2300° anno dalla nascita di Archimede) presso il Tecnoparco Archimede di Siracusa.