Dopo l’I.T.I.S. “Archimede” di Catania, il Liceo Scientifico Linguistico “Archimede” di Acireale celebra l’Anno Archimedeo 2013 per commemorare il XXIII centenario della nascita del grande genio siracusano.
Con immenso piacere ed altrettanto orgoglio abbiamo avuto l’occasione di constatare come il 2300° genetliaco del nostro più insigne concittadino, Archimede, sia stato celebrato venerdì 22 novembre nell’Aula Magna “Giuseppe Bianca” del Liceo Scientifico Linguistico Statale “Archimede”, in via Ludovico Ariosto numero 37″, dove abbiamo assistito all’importante convegno “Archimede precursore della scienza”, promosso ed organizzato dal prof Gioachinpaolo Tortorici, direttore dell’Associazione scientifica culturale ‘ArchiSir’, che anche in questo convegno sarà uno dei relatori, e dal dirigente scolastico, prof. Riccardo Biasco, dell’esimia “palestra di cultura e di formazione integrale dei giovani acesi e non solo”. Altro relatore è stato un altro studioso di Archimede: il prof. Antonino Vittorio, presidente del suggestivo TecnoParco Archimede, dove egli con la moglie prof.ssa Enza Giuffrida e la loro figliola, l’architetto Cinzia Vittorio hanno realizzato ben 28 macchine a grandezza naturale simili a quelle che realizzò Archimede e che espongono nel loro ampio parco, di fronte all’ingresso inferiore del teatro greco, all’ammirazione dei tantissimi turisti che, recandosi a vedere il tempio della drammaticità antica e l’orecchio di Dionisio, vengono a visitarlo.
Nel corso del convegno interverrà un terzo relatore di Sortino (SR): il prof. Giuseppe Boscarino, presidente dell’Associazione La Scuola Italica ‘Salvatore Notarrigo’. Il quarto illustre relatore è il prof. Angelo Pagano, direttore dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Catania (I.N.F.N.), che lo scorso settembre ha organizzato insieme all’Associazione ‘ArchiSir’, la terza sessione conclusiva – dedicata all’opera, all’eredità scientifica di Archimede di Siracusa e alla modernità del suo pensiero – del XXXIII Congresso Nazionale della SISFA (Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia). La Joint Session ‘Scienza, Fisica ed Astronomia al Museo Paolo Orsi, ‘ si è svolta lo scorso nove settembre a Siracusa presso l’Auditorium del Museo.