Orari di apertura
Lunendì - Domenica 9.30 - 18.30
Da Novembre a Febbraio:
Lunedì - Domenica 9.30 15.00
Dove ci troviamo
96100 Siracusa (SR)
GPS: 37.074478, 15.274013
Biglietti
Eureka!
Il Tecnoparco Archimede di Siracusa

In un parco di 1700 mq si ammirano repliche e modelli in scala di strumenti e macchine del 3° secolo a. C. che mettono in evidenza i contributi tecnologici apportati da Archimede alla cultura scientifica e tecnica del tempo. La struttura, immersa nel verde, si trova a Siracusa in Via Giuseppe Agnello 26, a circa 200 metri dall’ingresso del Teatro Greco.
Il Tecnoparco Archimede nasce nel 2008 da un’idea del prof. Antonino Vittorio e dalla volontà della sua famiglia di mettere in atto una struttura che ricordasse e onorasse il grande personaggio siracusano. La costruzione delle macchine fu affidata a maestranze locali su disegni e schemi sviluppati dall’arch. Cinzia Vittorio attraverso indicazioni lasciateci da antichi scienziati e meccanici del periodo ellenistico - romano come pure seguendo le ricostruzioni fatte da Leonardo ed altri ingegneri vissuti fra il XV e il XVII secolo.
La struttura, attualmente, è gestita da personale specializzato pronto a rendere fruibile e godibile la visita anche ad utenti non esperti in ambito scientifico.

All’inizio del percorso un audio-visivo illustra la vita dello scienziato, consentendo così all’utente di inquadrare il personaggio nel periodo storico in cui visse.
Il Parco poi è diviso in aree tematiche: la prima area è quella delle macchine semplici, all’interno della quale si possono ammirare esempi di leve e applicazioni connesse al vantaggio meccanico, come paranchi e argani. Segue un’area che illustra il percorso evolutivo di catapulte e balliste fra V e III sec. a.C.
Si tratta di ricostruzioni di macchine da guerra a grandezza naturale inventate o potenziate da Archimede per difendere la città di Siracusa durante l’assedio Romano nel III sec. a. C. Nella sezione macchine da sollevamento vengono evidenziati gli usi e la classificazione di tali macchine in periodo ellenico ed in periodo ellenistico. Si possono ammirare Mekane, Trispastos, Gru e Mani ferree.

Nell’area dedicata all’idrostatica ed all’idraulica si trovano Vasi comunicanti, Sifoni, La vite di Archimede, Pompe Ctesibie, Livella, Pompe di livello, Corobate.
Seguono due orologi ad acqua, un torchio per la spremitura dell’uva e gli specchi ustori.
In vicinanza delle macchine sono poste delle ampie didascalie esplicative.
Il Tecnoparco “Archimede” rappresenta una tappa culturale di enorme interesse storico e scientifico per quanti desiderano fare turismo culturale a Siracusa, ed un’interessante opportunità per le scolaresche che dalla osservazione diretta e dalle dimostrazioni scientifiche degli insegnamenti appresi in ambito scolastico, giungono all’astrazione arricchendo in tal modo le loro conoscenze.
Il Tecnoparco è diviso in sei aree temetiche:
MACCHINE SEMPLICI
all'interno di quest'area sono esposte le leve (principi e suddivisione), bilancia, stadera, carrucole, paranchi, arganiMACCHINE DA GUERRA
è possibile ammirare a grandezza naturale e in scala ariete, catapulte, balestre, balliste, scorpione e manus ferrea. Il percorso rispecchia l'evoluzione che le macchine hanno avuto nei secoli, evidenziando i potenziamenti effettuati su questi strumenti da Archimede durante l'assedio romano di Siracusa.MACCHINE DA SOLLEVAMENTO
le macchine esposte seguono la classificazione del periodo ellenico ed ellenistico: Mekane, trispastos, gru con mano ferrea.IDROSTATICA ED IDRAULICA
all'interno di quest'area si trovano: vasi comunicanti, sifoni, vite di Archimede, pompe ctesibie e pompa a livello. Attraverso questi macchinari verranno spiegati il principio di Archimede e la spinta dei corpi immersi nell'acqua, l'estensione e l'applicazione a liquidi e aeriformi, il peso specifico.OROLOGI AD ACQUA E MISURA DEL TEMPO
in quest'area sono esposti orologi e sistemi di misurazione del tempo utilizzati nel III sec a.C. dai Greci, migliorati da contributi Archimedei come il principio di retroazione e l'applicazione dei galleggianti.SPECCHI USTORI
specchi piani, specchi parabolici.Laboratori Didattici Tecnoparco Archimede
Il Tecnoparco Archimede informa che all'interno della struttura si effettua i laboratori didattici per alunni delle scuole elementari e medie.
Laboratorio n.1
IL SEGRETO DELLA FORZA
DURATA: 30 minuti
Finalità: I ragazzi impareranno a sperimentare i principi legati alla meccanica, forze, pesi, misure e leve.
Numero massimo di partecipanti a turno 25 alunni
Numero minimo di partecipanti a turno 5 alunni
Costo del laboratorio 1,00 €
Laboratorio n.2
Le macchine da guerra
CATAPULTIAMOCI
DURATA: 30 minuti
Finalità: Gli alunni impareranno a sperimentare i principi delle leve attraverso le macchine belliche e potranno realizzare un manufatto relativo alla catapulta che porteranno via con se.
Numero massimo di partecipanti a turno 25 alunni
Numero minimo di partecipanti a turno 5 alunni
Costo del laboratorio 3,00 €
Laboratorio n.3
Idrostatica
PERCHE’ LE NAVI GALLEGGIANO!
DURATA: 30 minuti
Finalità: Gli alunni potranno sperimentare i principi base relativi alle leggi idrostatiche.
Numero massimo di partecipanti a turno 25 alunni
Numero minimo di partecipanti a turno 5 alunni
Costo del laboratorio 1,00 €
Laboratorio n.4
Ottica
RAGGI E MIRAGGI
DURATA: 30 minuti
Finalità: Gli alunni potranno sperimentare i principi base relativi alle leggi fisiche legate all’ottica.
Numero massimo di partecipanti a turno 25 alunni
Numero minimo di partecipanti a turno 5 alunni
Costo del laboratorio 1,00 €
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni telefonare ai numeri:
0931.758807 - 347.4826670
Ricordiamo agli insegnanti che la visita guidata al Tecnoparco Archimede e le esperienze laboratoriali:
- Arricchiscono la gamma di risorse ed opportunità disponibili per gli studenti nel territorio regionale
- Avvicina gli studenti alla scienza, alla tecnologia ed alle radici della nostra civiltà
- Aiuta gli insegnanti nei percorsi didattici pluridisciplinari, riuscendo a coinvolgere gli insegnamenti di materie scientifiche, letterarie, tecniche, tecnologiche
- Stimola lo spirito di osservazione e potenzia l'immaginazione dei ragazzi
- Restituisce agli oggetti che fanno parte dell'esposizione, la capacità di comunicare la loro storia e ciò che essi hanno rappresentato nel contesto scientifico, culturale, sociale nel quale erano inseriti
- Contribuisce alla conoscenza ed al rispetto del bene culturale
- Concorre nel ruolo educativo assegnato a musei, pinacoteche, siti archeologici, collezioni, esposizioni
- Sensibilizza gli utenti affinchè il patrimonio culturale diventi un bene condiviso da tutti, anche da studenti di etnie diverse
Il Tecnoparco Archimede informa che all'interno della struttura si effettuano i laboratori didattici per alunni delle scuole elementari e medie.
Repliche e modelli in scala di strumenti e macchine del III sec. a.C. con contributi archimedei
“Superare le proprie limitazioni e divenire signori dell'universo.” (cit. Archimede)
Prezzi e tipologia accessi
Accesso ai disabili: Parziale
Modalità di accesso: A pagamento
Denominazione:
Tecnoparco "Archimede"
Ideatore e direttore:
Prof. Antonino Vittorio
Progettista e Direttore dei lavori:
Arch. Cinzia Vittorio
Gestione:
Associazione Culturale "Arenario "
Superficie espositiva:
1700 mq
Servizi offerti:
- Visite guidate
- attività culturali
- attività didattiche in rapporto alla tipologia di scuole
- mostre all'aperto
- consulenza scientifica
- gadget e libri di settore
- erogatore bevande e snack
- piccola area ristoro



